Servizi di supporto psicologico
Prosecuzione Progetto “Sportello ascolto psicologico”
Comunico che la dott.ssa Barbara Castiglione proseguirà per altre 20 ore il progetto di cui sopra; esso si articolerà come di seguito indicato :
- attività di supporto allo studio a favore di singoli alunni e genitori per superare difficoltà di concentrazione e di messa a punto di un metodo di studio efficace.
- Questionario anonimo rivolto agli alunni più grandi (classi quinte della scuola primaria e classi della scuola secondaria di I grado) teso :
a) a verificare i mutamenti nelle relazioni con gli insegnanti e la scuola, lo studio, i compagni, la famiglia,
b) a verificare i correlati emotivi che la situazione Covid ha portato con sé.
Sulla base dei risultati emersi verranno messi a punto degli incontri per classe o per gruppi di alunni, sempre in modalità a distanza, in cui verrà dato agli alunni modo per intervenire, esporre le proprie riflessioni e porre eventuali domande (seguiranno indicazioni).
La consulenza individuale sarà resa in modalità a distanza (videoconferenza) previa appuntamento da richiedere direttamente alla dott.ssa Castiglione scrivendo al seguente indirizzo mail : psicologacastiglione@gmail.com
Attivazione servizio supporto psicologico
Applicazione delle linee guida del Comune per i controlli della Commissione mensa a partire dal 07.01.21
Procedura per la denuncia degli infortuni degli alunni
Covid 19
Autocertificazione ALISA per rientro dopo periodo quarantena
La delibera ALiSa n. 432 del 27.11.20 introduce nuovi modelli di autocertificazione :
– per il rientro a scuola dell’operatore scolastico dopo un periodo di quarantena
– per il rientro a scuola dell’alunno dopo un periodo di quarantena
– per alunni conviventi con persone affette da patologie gravi o autoimmuni a favore dei quali i genitori possono richiedere forme di DDI
Si allegano tutti i documenti sopra citati.
Uso delle mascherine. Dettaglio Nota 5 novembre 2020, n. 1990.
FAQ COVID : sintomi, assenze, quarantena, giustificazioni, documenti
Nota stampa CTS – ridefinizione periodi di quarantena
CTS nota stampa ridefinizione della quarantena
Modalità esecutive T.A.R. (tampone antigenico rapido)
A integrazione della precedente comunicazione, per dare ai genitori la possibilità di effettuare una scelta consapevole si comunica quanto segue :
1. Il TAR – tampone antigenico rapido – viene eseguito in classe alla presenza dei docenti e dei due operatori sanitari (non sono ovviamente ammessi i genitori).
2. Gli operatori sono in numero di due: uno esegue la procedura e l’altro assiste il primo.
3. Gli operatori sanitari entrano nella classe con l’elenco predisposto dalla scuola in cui sono indicati i nominativi degli alunni iscritti ed assegnati alla classe in questione
4. Si fa l’appello dei presenti e si segnano gli assenti sull’elenco
5. Si ritirano i consensi informati e si registrano sull’elenco i consensi e rifiuti
6. Si esegue il TAR agli alunni seduti ai banchi che hanno espresso il consenso verificando che il loro nome compaia tra quelli autorizzati
7. Terminato il Tempo di Sviluppo, il Medico passa banco per banco, partendo dal primo TAR effettuato (si verifica che siano passati almeno 10 minuti) e compila il referto, lo chiude e ne sigilla i bordi lasciando la sola visibilità del cognome e nome. Tale referto viene consegnato al docente della classe presente che provvederà a farlo pervenire ai genitori
8. Viene riportato l’esito dei TAR sull’elenco degli Alunni
9. Se si riscontra una positività, l’alunno viene accompagnato nel locale previsto per l’isolamento dove si eseguirà Tampone Molecolare se autorizzato.
Covid 19 – programma di screening dedicato alle scuole
Si allegano documenti relativi a quanto sopra : il modulo per prestare/negare il consenso all’esecuzione dei test verrà consegnato lunedì 12.10.20 e dovrà essere riconsegnato ai docenti entro giovedì 15.10.20
Informativa_sintetica_TAR_Scolastico
Alunni _Consenso_Non consenso_esecuzione_test_antigenico
ORGANIZZAZIONE RETE SANITARIA REGIONALE A SUPPORTO DELLA RIAPERTURA DELLE SCUOLE
Si allega link al Servizio regionale Covid dedicato alla scuola e si ricorda che è attivo, a far data dal 15 settembre ’20, un ambulatorio infermieristico a cura dell’Istituto Gaslini riservato esclusivamente alla popolazione scolastica.
https://www.alisa.liguria.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1583&Itemid=731
Faq_scuola_COVID
Check list for pupils’ families
Assenze da scuola ed autocertificazioni necessarie
Ai genitori degli alunni
La delibera ALISA n. 320 del 11.09.20 prevede quanto segue :
– scuola dell’infanzia : certificato medico obbligatorio dopo il terzo giorno di assenza, a prescindere dalla motivazione dell’assenza stessa
– scuola primaria e secondaria di I grado : dal primo giorno di assenza per la riammissione nella comunità è necessaria una autocertificazione del genitore che può essere di 2 tipi
1) autocertificazione per assenza legata a motivi familiari
2) autocertificazione per patologie non correlate al COVID
Si allegano entrambi i documenti che saranno resi disponibili anche sul sito in attesa di poter verificare con Axios l’attivazione del servizio di giustificazione on line, tramite PIN sul Registro elettronico
Gli alunni privi di autocertificazione dei genitori non potranno essere riammessi in comunità ed il genitore verrà contattato telefonicamente perché provveda a compilare il modulo.
La stessa autocertificazione viene richiesta al personale docente e non docente in caso di assenza.
Autocertificazione per patologie NON covid correlate
Autocertificazione per motivi familiari
ALISA_MATRICE_autocertificazioni fotocopiabile
Programmazione, organizzazione, gestione delle lezioni di Ed. Fisica e Sc. motorie a.s. 2020/21
Programmazione_organizzazione_gestione_della_lezione_di_Educazione_Fisica_
Sollecito adempimenti vaccinali a.s. 2020/21
A tutti i genitori degli alunni
Si comunica che , ai sensi della Legge 31 luglio 2017, n. 119,art. 3 bis – c.1, i genitori o i soggetti affidatari dei minori iscritti all’IC San Teodoro per l’a.s. 2020/21,che non avessero ancora provveduto, devono far pervenire via mail a geic825002@istruzione.it , entro il 10 luglio, la documentazione comprovante l’effettuazione delle vaccinazioni ovvero l’esonero, l’omissione o il differimento delle stesse o la presentazione della formale richiesta di vaccinazione all’azienda sanitaria locale territorialmente competente.
Entro il 20 luglio i dirigenti scolastici delle istituzioni del sistema nazionale di istruzione e i responsabili dei servizi educativi per l’infanzia trasmettono la documentazione di cui al comma 3 pervenuta, ovvero ne comunicano l’eventuale mancato deposito, alla azienda sanitaria locale che provvede agli adempimenti di competenza”.
“Per le scuole dell’infanzia, la mancata presentazione della documentazione di cui al comma 3 nei termini previsti comporta la decadenza dall’iscrizione ”.
Il Dirigente Scolastico