Salute a scuola
Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19
I.C._San_Teodoro_Protocollo_di_sicurezza_ai_fini_della_mitigazione_delle_infezioni_da_Sars_Cov_19
L’U.S.R. Liguria e ASL 3 chiariscono in un comunicato congiunto che, come previsto dal Vademecum “Indicazioni ai fini della mitigazione degli effetti delle infezioni da Sars-Cov-2 nel sistema educativo di istruzione e formazione per l’anno scolastico 2022/23″, e più precisamente a pagina 9, le iniziative da mettere in campo nel caso di contatto con soggetto accertato positivo, sono quelle previste dalla Circolare del Ministero della Salute n. 019680 del 30/03/2022 “Nuove modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso Covid 19”, ovvero : applicazione del regime di auto-sorveglianza, consistente nell’obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 al chiuso o in presenza di assembramenti fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto. Se durante il periodo di auto-sorveglianza si manifestano sintomi suggestivi di possibile infezione da Sars Cov 2 è raccomandata l’esecuzione immediata di un test antigenico o molecolare che, in caso di esito negativo, se ancora sono presenti sintomi, va ripetuto al quinto giorno successivo dell’ultimo contatto. Tale regime viene applicato a tutti quelli che possono essere considerati contatti stretti del caso (alunni e personale scolastico). Le 48 ore vengono contate dall’ultimo contatto con il caso positivo.
Circolare Ministero salute : aggiornamento modalità gestione casi positività Covid 19
Ulteriori chiarimenti sono presenti sul sito di A.Li.Sa al link https://www.alisa.liguria.it/index.php/area-dipartimentale-sanitaria/scuola-prevenzione-covid-19
Al fine di ottemperare a tali disposizioni, i genitori degli alunni segnaleranno all’istituto l’eventuale positività al Covid 19 del proprio figlio compilando il modulo raggiungibile al link : https://forms.gle/aLwbMS4ZZDEnYbtU8
Nota del Ministero dell’Istruzione del 19.08.22
Newsletter RSPP ing. Erica Gerbotto
newletters_gerbotto_agosto_2022-signed
L’Istituto Superiore di Sanità (ISS), aggiornate al 5 agosto 2022, ha diffuso “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2022 -2023)”. Il documento è consultabile al link: https://www.iss.it/documents/20126/0/indicazioni+A.S.+2022+-+2023_versione+05.08.pdf/ c182661f-2144-6d5d-29c4-9c04c6aa02ee?t=1659721330842
L’Istituto Superiore di Sanità ha inoltre diffuso le “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 nell’ambito dei servizi educativi per l’infanzia gestiti dagli Enti locali, da altri enti pubblici e dai privati, e delle scuole dell’infanzia statali e paritarie a gestione pubblica o privata per l’anno scolastico 2022 -2023”, aggiornate al 11 agosto 2022. Il documento è consultabile al link: https:// www.iss.it/documents/20126/0/infanzia+indicazioni+A.S.+2022+-+2023_20220811b+ %281%29.pdf/71ebd1ca-381e-f038-8ab4-e312764bc74b?t=1660311969294
Ordinanze del sindaco per avvisi e allerte meteo
Si allega la seguente documentazione :
- Ordinanza sindaco in caso di Allerta idro-geologica e relativa classificazione
- Ordinanza sindaco in caso di emergenza nivologica
- Ordinanza sindaco in caso di Avviso meteo per vento forte
Servizio di consulenza e supporto psicologico
Anche per la prima parte del corrente anno scolastico (ottobre 2022 – gennaio 2023) l’istituto garantisce a genitori, alunni e personale un servizio di consulenza e supporto psicologico gratuito.
La consulenza sarà resa dalla dott.ssa Barbara Castiglione in modalità a distanza o in presenza, previo appuntamento.
Per accedere allo sportello, il personale dell’istituto ed i genitori degli alunni dovranno inviare la richiesta al seguente indirizzo mail b.castiglione@libero.it oppure contattare la dott.ssa via Whatsapp al numero 3931908463.
Per accedere allo sportello, gli alunni dovranno essere autorizzati dai genitori mediante la compilazione del consenso informato, allegato alla presente da inviare via mail all’indirizzo sopra indicato.
CONSENSO INFORMATO CONSULENZA PSICOLOGICA PER MINORI DI ANNI 18
Vigilanza sugli alunni, gestione infortuni, polizza assicurativa
Pagamento premio assicurativo individuale a.s. 2022/23
Il pagamento del premio assicurativo individuale per gli infortuni e la responsabilità civile degli alunni è un obbligo per le famiglie. La questione è stata affrontata dal Ministero con le Note ministeriali del 20 marzo 2012, prot. n. 312 e del 7 marzo 2013 n. 593 nelle quali si precisa come, per l’assicurazione, sussista “l’obbligo di rimborsare alla scuola le spese sostenute per conto delle famiglie stesse, come, ad esempio, quelle per la stipula del contratto di assicurazione individuale per gli infortuni e la responsabilità civile degli alunni…”
Si ricorda che l’obbligatorietà dell’assicurazione infortuni è prevista anche dalla Circolare Ministeriale n. 291 del 14/10/1992 per tutti i partecipanti a uscite sul territorio, viaggi di istruzione, visite guidate.
Sono esonerati dal pagamento solo i genitori degli alunni con disabilità.
Gli studenti delle scuole statali di ogni ordine e grado godono della copertura assicurativa Inail, erogata mediante la gestione diretta per conto dello Stato, solo per gli infortuni avvenuti nel corso delle attività di laboratorio e di educazione motoria e durante i viaggi di integrazione della preparazione di indirizzo e nelle esperienze di scuola-lavoro (scuola secondaria di II grado).
La segreteria sta procedendo con il controllo dei pagamenti effettuati e contatterà le famiglie che, alla data odierna, non hanno ancora provveduto al versamento.
Infortuni alunni : gestione
Verificatosi un infortunio a scuola, la famiglia del minore consegna alla Segreteria il certificato medico rilasciato dal Pronto Soccorso (copia cartacea o file inviato a mezzo mail).
La consegna del certificato medico è condizione necessaria e indispensabile per dare avvio alla pratica di denuncia alla Compagnia Assicurativa (ed eventualmente di comunicazione/denuncia all’Inail).
L’Ufficio di Segreteria provvede a segnalare, non appena in possesso della documentazione sopradescritta, alla Compagnia l’apertura del sinistro e a descrivere l’accaduto tramite una breve relazione redatta dal docente.
L’Ufficio di segreteria consegna al genitore infortunato il “Kit Sinistri” (documento informativo a cura della Compagnia che illustra le modalità per la gestione dei sinistri e contiene i moduli da compilare).
A partire da questo momento, per ragioni di tutela della privacy, la Scuola cessa il suo ruolo attivo e la gestione prosegue con un rapporto a due tra l’Assicurazione e la famiglia dell’ infortunato.
Sicurezza a scuola
4_-_lavoratrici_gestanti_vers.2
15- Fine emergenza sanitaria – nuovi protocolli Covid
Norme generali di emergenza da seguire in caso di evacuazione dell’edificio e di terremoto
Documento Valutazione rischi 2022/23
Cicala_Piano di emergenza ed evacuazione 2022_23
Chiabrera Piano Emergenza ed evacuazione rev. 3 del 02-10-20
Aggiornamenti_piano_di_emergenza_Chiabrera_2021_22
Garibaldi_piano_emergenza_ed_evacuazione_2022_23
Obiettivi di accessibilità
L’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) obbliga tutte le pubbliche amministrazioni a pubblicare sul sito web gli obiettivi annuali di accessibilità. Con la definizione di “accessibilità”, la legge n. 4/2004 intende riferirsi alla “capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari”.
Di seguito il link in cui si possono visualizzare gli obiettivi annuali (31/12/2022) di accessibilità prefissati dal nostro istituto.
https://form.agid.gov.it/view/b54e2fa1-52c3-44ac-82e1-5a9e9d685f63
Il nostro obiettivo è quello di rendere il sito usabile e accessibile al maggior numero di persone possibile.
Commenti, domande, suggerimenti, segnalazioni di errori o difficoltà rispetto all’accessibilità e all’usabilità del nostro sito, difficoltà, barriere nella navigazione o nell’uso dei contenuti possono essere segnalate scrivendo a
Posta Elettronica Ordinaria: geic825002@istruzione.it
Posta Elettronica Certificata: geic825002@pec.istruzione.it