Offerta formativa dell’istituto


Piano Triennale Offerta Formativa (PTOF) e Rapporto Auto Valutazione (RAV)

Autovalutazione d’istituto PTOF 2022-2025 questionario docenti, personale ATA e genitori

Nell’ottica della misurazione, dell’analisi e del miglioramento è stata predisposta un’azione di monitoraggio relativa al triennio del Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2022-2025.

L’obiettivo è quello di raccogliere informazioni che permettano una valutazione più precisa e articolata del
funzionamento della nostra istituzione scolastica, del servizio erogato delle azioni didattiche progettuali intraprese al fine di monitorare il nostro servizio e, soprattutto, creare un ambiente di apprendimento sempre più accogliente, performante, condiviso.

Si invitano pertanto: gli insegnanti, il personale ATA e i genitori della Scuola dell’Infanzia, della Primaria e
della Secondaria, a compilare il questionario relativo alla categoria di appartenenza, per l’autovalutazione di
Istituto.

I genitori che hanno più figli nello stesso ordine di scuola compileranno un solo questionario; invece, quelli che hanno figli in scuole di ordini diversi ne compileranno uno per ogni ordine di scuola.

I questionari sono anonimi e saranno utilizzati soltanto a fini statistici.

La compilazione è on line ed accessibile al link inviato a ciascuna componente del campione e resterà attiva fino al 31.07.25 per il personale docente e ATA e sino al 30.09.25 per i genitori degli alunni.


Atto d’indirizzo del Dirigente Scolastico per la revisione annuale del PTOF, del RAV e del PdM a.s. 2024-25 e per la predisposizione del PTOF 2025-28

Integrazione atto d’indirizzo del dirigente scolastico per l’aggiornamento annuale del PTOF

PTOF triennio 2022_25 aggiornamento 2024_25

PTOF triennio 2025_28

PTOF aggiornato alla seduta di CD del 07.05.25 e del CI del 19.05.25

RAV_202425_GEIC825002_20241110145524

 


 

Insegnamenti attivati a.s. 2024/25

– SCUOLA DELL’INFANZIA TORRE PILOTI MOLO GIANO GEAA82501V
QUADRO ORARIO 40 ore settimanali oppure 25 ore settimanali da lunedì a venerdì
– SCUOLA DELL’INFANZIA EMANUELA LOI GEAA82502X
QUADRO ORARIO 40 ore settimanali oppure 25 ore settimanali da lunedì a venerdì
– SCUOLA PRIMARIA – G.GARIBALDI – GEEE825014
TEMPO SCUOLA: 40 ore settimanali da lunedì a venerdì oppure tempo scuola compreso tra 24 e 30 ore in base alla prevalenza delle scelte delle famiglie e in base alla disponibilità di organico dei docenti. Per attivare una classe a 24 ore si deve raggiungere il numero minimo di 15 iscritti..
– SCUOLA PRIMARIA – CHIABRERA – GEEE825025
TEMPO SCUOLA: 40 ore settimanali da lunedì a venerdì oppure tempo scuola compreso tra 24 e 30 ore in base alla prevalenza delle scelte delle famiglie e in base alla disponibilità di organico dei docenti. Per attivare una classe a 24 ore si deve raggiungere il numero minimo di 15 iscritti..
– SCUOLA PRIMARIA – L.CICALA – GEEE825036
TEMPO SCUOLA: 40 ore settimanali da lunedì a venerdì oppure tempo scuola compreso tra 24 e 30 ore in base alla prevalenza delle scelte delle famiglie e in base alla disponibilità di organico dei docenti. Per attivare una classe a 24 ore si deve raggiungere il numero minimo di 15 iscritti..
– SCUOLA SECONDARIA I GRADO I.C. SAN TEODORO GEMM825013
TEMPO SCUOLA : 30 ore settimanali da lunedì a venerdì h 8-14

Le lezioni si articolano per tutti e tre gli ordini di scuola su 5 giorni a settimana con il
seguente orario
SCUOLA INFANZIA : 8.10-16.10 (tempo scuola 40 h) – 8.10-13.10 (tempo scuola 25h)
SCUOLA PRIMARIA : 8.20 – 16.20 (tempo pieno)
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO : 8-14

 


CURRICOLO VERTICALE


Le finalità del curricolo dei diversi ordini di scuola e di istituto sono : assicurare un percorso graduale di crescita globale, consentire l’acquisizione di competenze, abilità, conoscenze e quadri concettuali adeguati alle potenzialità di ciascun alunno, orientare nella continuità, favorire la realizzazione del proprio “progetto di vita”.
Per la realizzazione del curricolo vengono adottate metodologie laboratoriali, comunicative, partecipative, ludico-espressivo, di ricerca, collaborative, interdisciplinari, trasversali e di integrazione.

Il Curricolo verticale di Istituto è stato approvato con delibera n. 28 nella seduta del Collegio dei docenti del 27.10.21

Monte ore previsto per anno di corso per l’insegnamento trasversale di educazione civica
Trentatré ore annuali in ciascuna classe della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado,
distribuite tra primo e secondo quadrimestre.
Nella Scuola dell’Infanzia i momenti in cui si sperimenterà nel concreto l’educazione Civica, i temi e
gli argomenti ad essa correlati saranno definiti nella programmazione annuale dei docenti e
diventeranno parte integrante delle routine quotidiane.

Programmazione attività alternativa IRC

 


 

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA

Curricolo verticale di Educazione Civica aggiornamento a.s. 2024_25

 


AZIONI PER LO SVILUPPO DEI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Attività n° 1: Multilinguismo
Progetto volto alla certificazione B1 e B2 in lingua inglese per i docenti e alla realizzazione di laboratori con madrelinguisti rivolti agli alunni delle classi quinte della scuola primaria e della scuola secondaria.
Modalità utilizzate per il potenziamento delle competenze multilinguistiche
· Percorsi finalizzati alla valutazione delle competenze linguistiche tramite certificazioni rilasciate da Enti riconosciuti a livello internazionale
· Laboratori di lingua inglese per gli studenti
Destinatari
· Docenti
· Studenti

 

Attività n° 2: Metodologia CLIL e didattica dell’insegnamento
Corso a cura della British School Global
Modalità utilizzate per il potenziamento delle competenze multilinguistiche
· Metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning)
Destinatari
· Docenti

 

Attività n° 3: Internazionalizzazione nel proprio paese e all’estero
Internazionalizzazione “nel proprio paese” (internazionalizzazione del curricolo e dell’insegnamento, promozione di incontri fra studenti stranieri e persone del luogo, club di lingue) 


Modalità utilizzate per il potenziamento delle competenze multilinguistiche
· Metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning)
· Scambi o gemellaggi virtuali

· Percorsi finalizzati alla valutazione delle competenze linguistiche tramite certificazioni rilasciate da Enti riconosciuti a livello internazionale
Destinatari
· Docenti
· Studenti
Collegamento con i progetti PNRR dell’istituzione scolastica
· Un nuovo approccio allo studio e al futuro

 

Attività n. 4 : Progetto E-twinning

Quali sono le parole e le azioni che possono contribuire a creare un luogo sereno, inclusivo, sicuro dove possiamo imparare e lavorare? Queste modalità andranno ricercate a scuola e portate al di fuori di essa. Si porrà attenzione alla prevenzione di bullismo e cyberbullying, al
controllo e alla gestione delle emozioni e al perseguimento di soddisfazione nella propria vita, così come indicato dall’European Document on LifeComp (2020). Si utilizzerà l’inglese come lingua veicolare per potersi aprire a partner europei e le tecnologie digitali man mano ritenute idonee a sviluppare il progetto. Il progetto è stato presentato dalla docente su piattaforma ESEP, sezione dedicata a eTwinning, e validato dall’unità nazionale. Attraverso l’uso della piattaforma si svolgeranno attività con due partner finlandesi ed uno italiano. E’ previsto un piano
dettagliato di lavoro che prevede vari step tra i quali la presentazione degli alunni partecipanti al progetto con creazione degli avatar degli alunni stessi utilizzando applicazioni in lingua inglese, l’individuazione di azioni e parole gentili da utilizzare per la creazione di un clima sereno in classe e fuori, la creazione di infografiche, sondaggi, wordsearch. Si prevede anche, almeno una volta, lo scambio di messaggi tramite snail mail; la realizzazione di alcuni video. Possibile anche l’organizzazione di un incontro tramite l’applicativo Meet, se gli orari delle classi partecipanti lo consentiranno. Il progetto è ampio ed articolato e sono previsti adattamenti e modifiche durante il suo svolgimento.

Obiettivi formativi

  • valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning
  • sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
  • potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
  • valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti 

Risultati attesi
Coinvolti in un effettivo PBL (Project Based Learning) gli alunni si mettono in gioco e sviluppano le competenze sociale ed interpersonale, imparano ad imparare dagli errori, dall’assumersi responsabilità, dal rispettare le consegne e i tempi, dal darsi ruoli e rispettarli. Possono
imparare anche a creare un progetto dal suo inizio, dalla sua ideazione, a gestirlo, a documentarlo, a valutarlo, a disseminarlo come buona pratica, tutto grazie alle tecnologie che riconquistano il ruolo che compete loro, nel dibattito pedagogico attuale: quello di mezzo, e non
fine, dell’educazione .


 

INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA


Le iniziative di ampliamento dell’offerta formativa vengono definite e aggiornate annualmente in base ai bisogni dell’utenza in orario curricolare ed extracurricolare e sono articolate nelle seguenti macroaree :
Percorsi di valorizzazione e potenziamento delle competenze sociali e culturali e delle competenze di cittadinanza attiva
Attività sportivo – motorie e creative
Percorsi di recupero e potenziamento
Percorsi di approccio alle Nuove tecnologie e di implementazione delle conoscenze già acquisite
La scuola realizza interventi di recupero e potenziamento favorendo, dove e se possibile, l’applicazione del Cooperative learning e della peer education, tecniche che risultano essere molto efficaci.

Attività di ampliamento dell’offerta formativa in orario curricolare 2024/25 : vedi PTOF 

Attività di ampliamento dell’offerta formativa in orario extracurricolare 2024/25

Gruppo sportivo scolastico

Acquisizione e perfezionamento dei fondamentali della pallavolo (palleggio, bagher, battuta … e loro applicazione nel gioco)
Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati :  potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica

Modulo+iscrizione_al_GSS_24-25

-Richiesta+di+rilascio+del+certificato+di+idoneità+alla+pratica+di+attività+sportive++non+agonistiche+in+ambito+scolastico


Judo Budo Semmon Gako


 


Progetto extracurricolare di Arte Terapia


Psicomotricità+extracurricolare scuola infanzia


Psicomotricità+extracurricolare scuola primaria


VOLANTINO HOCKEY

Per quel che riguarda giornate, orari, costi, modalità di iscrizione fare riferimento ai volantini informativi che le diverse associazioni consegneranno agli alunni e che la scuola pubblicherà sul RE e sul sito web.

Le attività prenderanno il via in presenza di un numero sufficiente di iscrizioni.